Poliambulatorio Santa Reparata
Chi siamo
Il Poliambulatorio Santa Reparata nasce nel 1987 come Centro della terapia del dolore; negli anni, grazie alla passione e all’impegno dei fondatori e al costante aggiornamento, questo Centro è diventato un punto di riferimento nel campo della fisioterapia e della riabilitazione. Nella nuova sede, più ampia ed accessibile, i pazienti possono trovare a loro disposizione diverse figure sanitarie.
Recentemente si è ampliato aggiungendo un ambulatorio odontoiatrico, dotato di attrezzature all’avanguardia. Per garantire un servizio efficiente che risponda alle esigenze di ogni singolo paziente, la struttura possiede numerose apparecchiature specifiche, rinnovate nel tempo, che offrono cure innovative e il personale sanitario, in aggiornamento costante, è altamente qualificato e attento a svolgere correttamente il proprio lavoro. Questo rappresenta un vantaggio in quanto all’interno di un’unica struttura si possono eseguire diverse indagini strumentali, visite specialistiche e terapie. Il paziente, quindi, si sente accolto ed è sempre al centro delle attenzioni del personale.
Il Poliambulatorio offre i seguenti servizi sanitari: fisiochinesiterapia, riabilitazione, fisiatria, odontoiatria, elettromiografia, esame baropodometrico, ecografia, elettrocardiogramma, cardiologia, ginecologia, dermatologia, dietistica, ortopedia, endocrinologia, medicina estetica, psicologia, neurologia.
Il Poliambulatorio Santa Reparata è situato a Casoli in via Frentana n. 95. Risulta facilmente raggiungibile poiché si trova sulla strada statale che va in direzione del campo sportivo e dista 350 metri dalla fermata degli autobus di piazza Brigata Maiella con fermata a richiesta davanti alla struttura sanitaria. Per chi raggiunge il Poliambulatorio con la propria auto è presente un parcheggio riservato ai clienti e un parcheggio comunale a soli 100 metri. Il Poliambulatorio si divide in due piani. Il piano terra presenta un accesso per disabili e il primo piano raggiungibile direttamente dalla strada laterale di accesso con possibilità di passaggio delle carrozzelle oppure dal piazzale antistante, salendo dei comodi gradini. I due piani sono collegati da ascensore interno.
Fisioterapia e Riabilitazione
Terapie strumentali
TECAR-TERAPIA (Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo)
E' una forma di termoterapia endogena che determina effetti: biostimolanti (aumento del metabolismo cellulare e stimolazione del sistema immunitario con diminuzione dei radicali liberi), antalgici (per azione diretta sui nocicettori e per incremento della secrezione di endorfine), diminuzione delle contratture e delle rigidità articolari, aumento dell'elasticità del tessuto connettivo, aumento della velocità di riassorbimento di edemi e versamenti.
Indicazioni terapeutiche: contratture e lesioni muscolari, tendinopatie, patologie traumatiche delle articolazioni, lombalgie acute e croniche, osteoartrosi, patologie venose e linfatiche.

LASER NEODIMIO YAG (Nd:Yag)
Ha un effetto antinfiammatorio, anti-edemigeno, antalgico e biostimolante. È indicato nelle patologie dolorose e degenerative del rachide, nelle lombosciatalgie da ernie discali, nelle tendinopatie, contusioni e lesioni muscolari, nelle contratture, nelle periartriti di spalla e anca, nelle distorsioni di ginocchio e caviglia, nelle fasciti plantari. È utilizzato nelle piaghe da decubito e sui tendini affetti da processi degenerativi per la sua azione trofica e rigenerativa.

ONDE D'URTO
Sono onde acustiche ad alta energia che inducono la disgregazione delle calcificazioni tendinee e periartricolari inoltre hanno un'azione osteoinduttiva utilizzata nella pseudoartrosi e nei ritardi di consolidazione delle fratture, infine un effetto antiinfiammatorio e analgesico.
Sono indicate nell'epicondilite, nella periartrite d'anca e di spalla, nella spina calcaneare e fascite plantare, nella spasticità muscolare, nelle ulcere cutanee e nella cellulite.

DIADINAMICHE

TENS

ELETTROSTIMOLAZIONE

IONOFORESI

ULTRASUONI

MAGNETOTERAPIA

INFRAROSSI

KINETEC

PARAFFINOTERAPIA
Terapie manuali
La terapia manuale è un approccio che si basa sull'analisi del movimento e sulla correzione dei suoi disturbi, con l'obiettivo di ristabilire la funzione ottimale senza dolore dei sistemi nervoso, muscolare e articolare nell'ambito dell'equilibrio posturale. Nella terapia manuale, rientrano diverse tecniche.

MOBILIZZAZIONI PASSIVE
Ovvero la messa in movimento di una o più articolazioni, grazie ad una forza esterna al paziente, fino alla messa in tensione, senza superare il limite fisiologico, dell'articolazione stessa. Sono dei movimenti lenti, insistiti, elastici, ben guidati da una mano ferma, con una presa forte e continua. Possono essere precedute dal riscaldamento della regione con l'aiuto di massaggi o calore; il paziente deve rimanere passivo durante il trattamento. Per l'applicazione delle manovre è indispensabile rispettare la regola del non dolore e il principio del movimento contrario.
Indicazioni: recupero della completa escursione articolare dopo immobilizzazione (fratture, intervento chirurgico), contratture antalgiche.

MASSOTERAPIA
Ovvero un massaggio che permette di decontrarre i muscoli paravertebrali, i cordoni mialgici induriti in alcuni muscoli e di trattare i punti dolorosi in essi contenuti, definiti trigger points.

RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA

RIABILITAZIONE ORTOPEDICA POST CHIRUGICA E POST TRAUMATICA

LINFODRENAGGIO
Il drenaggio linfatico manuale favorisce il riassorbimento del liquido e del materiale proteico dello spazio interstiziale nel capillare linfatico attraverso pressioni leggere, crescenti e decrescenti che vanno ad agire al livello del tessuto sottocutaneo. Il linfodrenaggio è indicato nel trattamento degli edemi periferici di origine venosa e linfatica, nel periodo pre e post-operatorio dell'applicazione degli innesti cutanei, di lesioni cutanee, e di chirurgia ricostruttiva, nei cheloidi, nella cellulite  nell'artrite reumatoide, negli ematomi superficiali ed interni.
E' controindicato nei processi infettivi acuti, nelle recidive metastatiche, nella tubercolosi.
Riabilitazione
GINNASTICA POSTURALE METODICA PANCAFIT
Serve a riallungare la muscolatura del corpo in modo globale, in quanto i muscoli riescono a contrarsi in modo attivo ma possono rilassarsi solo in modo passivo; questo aspetto è molto importante perché la retrazione dei muscoli (anche di un solo segmento corporeo) può determinare effetti a catena che creano problemi posturali, quindi globali.
La Pancafit è indicata per: dolori muscolari (lombari, dorsali, cervicali, etc., riabilitazione dopo traumi, problemi posturali, miglioramento della performance sportiva degli atleti, rilassare la muscolatura per scaricare stress e tensioni emotive.

GINNASTICA POSTURALE METODO MEZIERES 
E’ una tecnica di riabilitazione individuale ad approccio globale che, attraverso il ripristino della simmetria corporea, permette il recupero funzionale. È incentrato sull’individuazione del comportamento in catena della muscolatura lordosante, la quale essendo più ''forte'' della catena muscolare anteriore, determina l'esagerazione delle curve sagittali.  La causa di questa esagerazione delle curve fisiologiche sagittali è da ricercarsi nella ''retrazione'' della catena muscolare posteriore che si comporta come un unico muscolo, partendo dalla testa e arrivando fin sotto i piedi. 
Il campo di interesse è quello della patologia ortopedica: vertebrale (scoliosi, iperlordosi, dorso curvo, compressione dei dischi intervertebrale e relative radicolopatie, sciatalgia, cervico brachialgia, etc.), articolare (artrosi, periartrite scapolo-omerale, coxoartrosi, etc.), muscolare (lombalgia, torcicollo, mialgie, etc.), dismorfica (lussazione temporo-mandibolare, scapole alate, ginocchia vare o valghe, piede piatto o cavo, alluce valgo etc.). La terapia consta di un ciclo di trattamenti individuali, differenziati in funzione delle esigenze terapeutiche e delle caratteristiche del soggetto.

OSTEOPATIA
Idrokinesiterapia
La riabilitazione in acqua consiste nel fare svolgere al paziente vari esercizi, molto simili a quelli che si eseguono in palestra, con il corpo parzialmente immerso nell'acqua. Le esercitazioni sono mirate: al miglioramento del tono muscolare, al miglioramento della mobilità articolare e dell'equilibrio, al recupero degli schemi motori (deambulazione, corsa, pedalata, slanci, balzi, etc.), al recupero del gesto sportivo.
Importantissima è la temperatura, in quanto il calore aumenta la vascolarizzazione dei tessuti. Solitamente l'acqua delle vasche riabilitative viene mantenuta ad una temperatura di 31-35°C. Il calore migliora l'ossigenazione dei tessuti favorendo il recupero muscolare anche da stati irritativi cronici come la lombalgia. I principali vantaggi della riabilitazione in acqua sono: movimenti più naturali e meno stressanti per le articolazioni consentendo l'esecuzione di movimenti impensabili a secco grazie alla diminuzione della forza di gravità; mantenimento di una tensione muscolare uniforme durante i movimenti favorendo il recupero del tono e della flessibilità muscolare, grazie alla graduale resistenza offerta dall'acqua.
L'idroterapia è indicata sia come mezzo di preparazione fisica in vista dell'intervento chirurgico sia come efficace strumento riabilitativo nella fase di rieducazione post-operatoria.
E’ indicata inoltre per artriti, recenti fratture, distorsioni. Nella maggior parte di questi casi si registra un netto miglioramento del tono muscolare e del range articolare.
Per il paziente anziano, è utile per acquisire un maggiore controllo motorio che, migliorando l'equilibrio, allontana il rischio di cadute e rallenta il declino funzionale legato all'invecchiamento.
Odontoiatria
I principali servizi offerti dall’ambulatorio odontoiatrico sono:
  • Ortodonzia (terapia mobile e fissa): risoluzione di malocclusioni (denti disallineati e anomalie scheletriche delle arcate dentarie) con apparecchi rimovibili, con attacchi metallici, estetici o mediante allineatori trasparenti
  • Gnatologia: terapia dei disordini temporomandibolari (dolori ai muscoli masticatori e alle articolazioni della mandibola, limitazioni movimenti mandibolari, rumori articolari) mediante placche occlusali personalizzate (bite) e supporto adeguato
  • Terapie per apnee notturne: russamento e apnee ostruttive del sonno si possono curare mediante dispositivi di avanzamento mandibolare (bite specifici notturni)
  • Conservativa: ricostruzione estetica dei denti dopo carie, fratture, anomalie
  • Odontoiatria estetica: sbiancamento dentale, brillantini dentali
  • Endodonzia: si occupa della cura e del mantenimento della radice del dente dopo un’infezione o una carie complessa che ha interessato la polpa dentaria (devitalizzazione)
  • Chirurgia estrattiva e implantologica: estrazioni dentarie e sostituzione mediante impianti endossei
  • Parodontologia e igiene orale: è la branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e terapia delle malattie parodontali (piorrea)
  • Protesi fissa e rimovibile
  • Odontoiatria pediatrica: è importante non trascurare la salute dei denti da latte perché servono a mantenere lo spazio per i denti definitivi (permanenti); per prevenire le carie si esegue la sigillatura dei solchi e delle fossette di denti decidui e/o permanenti fondamentale è l’approccio psicologico al piccolo paziente che deve avvenire senza paura né dolore
  • Patologia orale: trattamento di lesioni su gengive e mucose orali, secchezza salivare e bruciore orale
  • Radiografia panoramica delle arcate dentarie e teleradiografia del cranio
  • Medicina estetica del viso: peeling, filler a base di acido ialuronico, trattamento con botulino
  • Odontoiatria sportiva: prevenzione dei traumi dentali in ambito sportivo tramite realizzazione di paradenti personalizzati
Visite specialistiche
Presso l′ambulatorio è possibile effettuare anche visite specialistiche svolte da diverse figure sanitarie che collaborano sinergicamente per garantire la progettazione di un percorso personalizzato, creato ad hoc sulla base dei singoli casi, che porti alla diagnosi e alla cura di patologie spesso correlate tra loro.
MEDICINA ESTETICA
NEUROLOGIA
PSICOLOGIA
ORTOPEDIA
DIETISTICA
FISIATRIA
GINECOLOGIA
DERMATOLOGIA
ENDOCRINOLOGIA
ELETTROMIOGRAFIA
CARDIOLOGIA
ELETTROCARDIOGRAMMA
ECOGRAFIA ARTICOLARE E SISTEMICA
ESAME BAROPODOMETRICO E STABILOMETRICO
Team
Dottor Anthony Carlino
Ha conseguito la laurea in Odontoiatria nel 2012 e la specializzazione in Ortodonzia e Gnatologia nel 2017.
Nel 2015 a Torino, ha partecipato ad un corso di perfezionamento di endodonzia, diretto dal Professor Elio Berutti.
Nel 2018 a Bologna, ha seguito un corso relativo alle apnee notturne e alle terapie per risolvere tale problematiche.
Nel 2020 ha ottenuto la certificazione Invisalign.
Dottoressa Anna Odorisio
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio CH-PE nel 1986.
Si è specializzata in Medicina Dello Sport presso l’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio CH-PE e successivamente, nel medesimo ateneo, in Medicina Fisica e Riabilitazione.
Ha conseguito il corso di perfezionamento in Medicina Cinese.
Blog
Mission
Grazie alla presenza costante del fisiatra è possibile avere un approccio olistico della persona. Lavorando in team interprofessionale e interdisciplinare e coordinandosi nella realizzazione di un percorso diagnostico-terapeutico, l’obiettivo è ottenere il massimo benessere attraverso il recupero delle funzioni e delle abilità della persona.
Gli standard di qualità perseguiti, in accordo alle normative, volte a soddisfare con continuità le aspettative dei pazienti, contemplano formazione e costante aggiornamento del personale e attrezzature all’avanguardia
La struttura, inoltre, è continuamente impegnata a mantenere alti gli standard di sicurezza sanitaria per evitare la trasmissione di patologie infettive (virus e batteri). La presenza di una piscina che consente la riabilitazione in acqua lo rende un centro all’avanguardia, al passo con le nuove tecniche.
Gallery
Informazioni
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
POLIAMBULATORIO SANTA REPARATA
PRIMA SEDE
Via Frentana 95
66043 CASOLI (CH)
SECONDA SEDE - ODONTOIATRIA
Via Platone 35
66054 VASTO (CH)